Stipendio piloti F1, ecco chi sono i più pagati

Max Verstappen, la sua rimonta è da record. Tutte le date del F1 Gp 2022

Scintille e record in uno dei Gran Premi storici della Formula 1, il GP Belgio. L’inizio è all’insegna della tensione per il contatto Hamilton-Alonso, partiti entrambi dalla seconda fila, che porta al ritiro dalla gara del pilota inglese della Mercedes sette volte campione del mondo e atleta più pagato della Formula 1. I primi due gradini del podio a Spa-Francorchamps Belgio sono tutti Red Bull con Verstappen (secondo più pagato) che conquista il primo posto partendo dalla quattordicesima posizione.

Il pilota olandese con cittadinanza belga è balzato al comando delle monoposto solo dopo 12 giri. La rimonta più veloce di sempre nella storia della Formula 1. Sicuramente correre in casa ha dato i suoi frutti, quindi, possiamo aspettarci altri numeri dal pilota Red Bull nel prossimo Gran Premio F1. Appuntamento in Olanda il 4 settembre alle 15 a Zandvoort. Ma quanto guadagna un pilota di Formula 1? Scopriamolo insieme anche dando uno sguardo al grafico in apertura.

Quanto guadagna un pilota di Formula 1

Lo stipendio dei piloti di F1 può raggiungere i 55 milioni di dollari a stagione. Ma chi è il più pagato di tutti? Il pilota britannico, 7 volte campione del mondo, Lewis Carl Davidson Hamilton, che guadagna 40 milioni di dollari all’anno, ben 15 milioni in più rispetto al vincitore del campionato 2021 Max Verstappen del circuito Red Bull. Precisiamo che nel calcolare lo stipendio dei piloti F1 non si tiene conto dei premi di rendimento e delle entrate extra per sponsor personali. Ciò significa che gli incassi annuali sono ben più alti.

Stipendio piloti F1, chi guadagna di meno

E se Hamilton e Versappen sono i piloti di Formula 1 più pagati, chi sono quelli che guadagnano poco? Come si può vedere nel nostro grafico in apertura, tra i piloti F1 lo stipendio più basso è quello di Tsunoda della scuderia AlphaTauri, che ha un ingaggio di 750mila dollari. Poco di più, intorno a 1 milione di dollari, incassano: Zhou dell’Alfa Romeo, Schumacher (figlio del sette volte campione del mondo di Formula 1 Michael Schumacher) e Mazepin, piloti dell’Haas, e Latifi della Williams. Gli altri piloti in classifica hanno, invece, uno stipendio tra i 15 milioni di dollari, come Vettel della scuderia Aston Martin, e i 2 milioni di dollari, come il pilota Albon della Williams.

 

stipendio piloti f1

Chi è Hamilton, il campione di corse F1

Ora che abbiamo delineato una breve panoramica dello stipendio dei piloti di F1, vediamo chi è Hamilton, il più pagato di tutti i piloti F1. Lewis Hamilton è considerato, insieme a Michael Schumacher (che ha abbandonato il mondo della Formula 1 dopo un tragico incidente sugli sci), il più grande campione nella storia della F1. Ha infatti vinto 7 mondiali: nel 2008 con la scuderia McLaren e poi nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020 con la Mercedes, con cui corre in pista ancora oggi. È, inoltre, il pilota che ha ottenuto più pole position, più vittorie e punti nella storia della competizione d’auto. È noto anche per aver prestato la sua voce al pilota alla guida McLaren MP4-12C nel film Cars 2 e Cars 3 e per un cameo nel video gioco “Call of Duty: Infinite Warfare”. Nel luglio del 2020 ha rivelato ai suoi fans, pubblicando un post sul suo canale Instagram, di essere lui il rapper chiamato “XNDA” che si sente nel brano “Pipe” di Christina Aguilera.

Le prossime date in programma per le gare Formula 1 del 2022

Il prossimo appuntamento con i piloti di F1 è in programmata per il 22 maggio alle ore 15 per il Pirelli Gran Premio De España (66 giri). Poi da fine maggio a novembre le date saranno numerose. Ecco il calendario completo della Formula 1 del 2022:

  • 4 settembre alle 15 a Zandvoort per l’Heineken Dutch Grand Prix (72 giri);
  • 11 settembre alle 15 a Monza per il Pirelli Gran Premio d’Italia (53 giri);
  • 2 ottobre alle 14 a Singapore per il Singapore Grand Prix (61 giri);
  • 9 ottobre alle 7 a Sukuza per il Japanese Grand Prix (53 giri);
  • 23 ottobre alle 14 a Austin per l’Aramco United States Grand Prix (56 giri);
  • 30 ottobre alle 14 a Città del Messico per il Gran Premio de la Ciudad de Mexico (71 giri);
  • 13 novembre alle 15 a Interlagos per l’Heineken Grande Premio de Sao Paulo (71 giri);
  • 20 novembre alle 17 Isola Yas per l’Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix (55 giri)

Fonte: Formula1

I dati si riferiscono al 2022 e gli orari riportati sono locali

Leggi anche: Formula Uno a Imola, nessuno come Schumacher

Ti piace citare i numeri veri quando parli con gli amici? – La redazione di Truenumbers.it ha aperto un canale Telegram: qui potrai ricevere la tua dose quotidiana di numeri veri e le ultime notizie; restare aggiornato sulle principali news (con dati rigorosamente ufficiali) e fare domande. Basta un attimo per iscriversi. Un’ultima cosa: siamo anche su Instagram.